O termoionico, consiste nell'emissione di elettroni da parte di metalli riscaldati nel vuoto. Si basa sul fatto che i metalli hanno elettroni che, invece di essere legati a un solo nucleo atomico, possono muoversi da un atomo all'altro. Se il metallo viene riscaldato nel vuoto, il movimento degli elettroni aumenta e alcuni acquistano l'energia sufficente per sfuggire dalla superficie del metallo incandescente.
TRASMISSIONE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE
La radiazione elettromagnetica (luce visibile, raggi infrarossi, raggi X, onde radio, ecc.) si propaga nel vuoto a una velocità di 300.000 km/s. Nella maggior parte dei casi la radiazione elettromagnetica è descritta come un fenomeno ondulatorio che segue le leggi della riflessione e della rifrazione. Un raggio infrarosso, un raggio X o la luce differiscono solo per la frequenza delle onde associate all'uno o all'altro. Tuttavia la radiazione elettromagnetica può anche essere descritta in termini di particelle portatrici di energia, i fotoni o quanti di energia. Le diverse radiazioni corrispondono a fotoni di energia diversa.